comunicato stampa
Unict, al museo di zoologia l’incontro sul valore simbolico degli animali nel presepe

A tratteggiare l’importanza degli animali, anche comuni come il bue e l’asinello o esotici come il pavone ed il cammello, e il simbolismo non sempre conosciuto a tutti è stata la prof.ssa Maria Teresa Di Blasi nel corso dell’incontro dal titolo “Gli animali nel presepe tra immaginario e realtà”. L’archeologa, storica dell’arte e grande comunicatrice ha illustrato un excursus sulla presenza, fortemente simbolica, di molti animali nel nuovo testamento, ma anche nel mondo arabo e bizantino. Un incontro che ancora una volta ha richiamato numerosi partecipanti in presenza e a distanza e che - come annunciato dagli ideatori dell’iniziativa, il prof. Giorgio Sabella (responsabile scientifico del Muzoo) e il dott. Fabio Massimo Viglianisi (responsabile delle attività didattiche ed educative del Muzoo) – sarà riproposto anche il prossimo anno.
«La rassegna – hanno spiegato gli ideatori di “Un tè al Museo di Zoologia” - ha raggiunto gli obiettivi con cui era stata ideata ovvero utilizzare una modalità meno ingessata e più aperta ai giovani per condividere, con un linguaggio semplice, in una atmosfera informale e per un pubblico generalista, argomenti naturalistici e scientifici di varia natura e trattati da vari punti di vista». La serata è stata allietata dalla degustazione di un profumato tè marocchino offerto ai visitatori, con una coreografica araba particolarmente apprezzata, dall’associazione onlus “Periferie Vive – Salette di Catania” rappresentata dal prof.re Alfredo Petralia e dal mediatore culturale Abdul.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dJTo
Commenti
