Giornata della Memoria, le iniziative online promosse dal Comune

1' di lettura 26/01/2021 - Letture, documentari, videoproiezioni, incontri. E' articolato, e tutto fruibile online, il programma di iniziative che il Comune di Catania e l'assessorato alla Cultura promuovono in occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio.

L'appuntamento è per tutti a partire dalle 11 sulla pagina facebook dell'assessorato alla Cultura. Si comincia dall'area Libero scambio libri del Palazzo della Cultura, con la videolettura e il commento di brani tratti da testi sulla Shoah: Rosetta Loi “La parola ebreo”; Anna Frank “Diario”; Giorgio ‘Bassani, “Il Giardino dei Finzi Contini”; Fred Hulman “Storia di un uomo” e “L’amico ritrovato. A cura di Gloriana Orlando. Alle 17, l’Archivio storico comunale propone il video-documentario “La presenza ebraica a Catania dal XIV secolo ai giorni nostri”, a cura di Andrea Trovato, incentrato su fonti bibliografiche e documentali custodite nell'Archivio.

Alle 18 video-proiezione “Memoria e memorie: la Catania ebraica”, interpreti Stefania Mazzone, Giuseppe Speciale, Andrea Giuseppe Cerra, produzione Gerta Human Reports. Chiude il programma, alle 19, la tavola rotonda “La shoah e il valore delle radici”. Sulla piattaforma Zoom, in diretta dalla pagina Facebook dell'Assessorato alla Cultura, apriranno l'incontro il sindaco Salvo Pogliese e l'assessore alla Cultura Barbara Mirabella. Interverranno Baldassarre Ingoglia, vicario della Prefettura di Catania, Vania Patané, vicaria del Rettore dell'Università di Catania, Attilio Funaro e Baruch Triolo, presidente e segretario della comunità ebraica di Catania.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2021 alle 18:40 sul giornale del 27 gennaio 2021 - 118 letture

In questo articolo si parla di attualità, giornata della memoria, comunicato stampa, Comune di Catania

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bLfM





logoEV